La Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia è il primo archivio in Italia dedicato interamente alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio filmico e audiovisivo privato e del cinema amatoriale: un’eredità di incommensurabile valore storico, sociale e culturale.
INMAGIK ha sviluppato un gestionale web based per la catalogazione del supporti audiovisivi gestiti da Homemovies, che consente di gestire tutti i dati relativi alle varie fasi del processo di catalogazione e degli interventi di restauro e conservazione dei materiali.

L'archivio Home Movies è lo strumento principale per la gestione del catalogo dei materiali gestiti dalla Fondazione, e rappresenta uno strumento di lavoro molto importante utilizzato quotidianamente sia internamente per la catalogazione che per la fruizione delle informazione da parte di terzi.
Questo strumento deve quindi soddisfare le necessità specifiche a livello di raccolta dati, in quanto il processo di raccolta a catalogazione dei materiali è particolarmente articolato ed eseguito da diverse figure professionali, in fasi temporali diverse. Lo strumento deve quindi essere in linea con le procedure interne di catalogazione e poter memorizzare tutte le informazioni delle varie fasi.
Inoltre è stato richiesto di collegare il sistema con l'archivio che contiene i media digitalizzati, in modo da visualizzare già all'interno del database i materiali per una fruizione online.
Abbiamo implementato un gestionale web based basato su un database relazionale progettato per la specifica applicazione, con una interfaccia utente basata sul framework Material Design, con diversi livelli di accesso alle informazioni sia per utenti interni che per fruitori esterni. Il sistema è implementato con nostro stack opensource basato su Python e Javascript.
Inmagik si è occupata sia della progettazione sia per quanto riguarda UX e UI che per le parti relative alla struttura del database SQL e delle API rest. Abbiamo gestito anche la migrazione dei dati dal sistema precedente.
Il backend è basato su uno stack opensource che prevede un database SQL, delle API rest per la comunicazione con il frontend e un layer di caching.
Abbiamo utilizzato Python e Postegresql per implementare il backend dell'applicativo
L'interfaccia utente del frontend è stata implementata con il framework ui Material Design, sia per dispositivi desktop che mobile.
Abbiamo utilizzato Javascrip e React per implementare il frontend applicativo.
La Ui è stata realizzata utilizzando il framework Material Design, con lo scopo di ottimizzare le procedure di inserimento dati.
Abbiamo creato ogni componente utilizzando Figma

Il gestionale consente di annotare inizio, fine e descrizione delle scene mentre si visualizza la preview di un documento filmico.

Il database consente di catalogare i supporti fisici ed estendere semplicemente le tipologie gestite.

La piattaforma modella in modo distinto tutte le entità specifiche del dominio applicativo e consente una navigazione intuitiva tra gli elementi collegati.

La piattaforma consente di importare dati strutturati a partire da files excel.

La piattaforma consente di gestire vocabolari categorici usati per popolare alcuni campi strutturati, minimizzando gli errori di digitazione e garantendo l'integrità relazionale dei dati.




